Compatibilità Idraulica |
![]() |
![]() |
![]() |
La valutazione di compatibilità idraulica
Lo studio GEOLOGIA TECNICA si occupa di Valutazione di Compatibilità Idraulica (V.C.I.) in relazione alla pianificazione territoriale e a singoli interventi soggetti a varianti urbanistiche.
La Valutazione di Compatibilità Idraulica è redatta ai sensi della D.G.R.V. n.3637 del 2002 (deliberazione della Giunta Regionale del Veneto che prescrive la realizzazione della V.C.I.) e delle successive deliberazioni n.1322 del 2006, n.1841 del 2007 e n. 2948 del 2009 della V.C.I., che forniscono ulteriori indicazioni sulla stesura dello studio idraulico, in particolare per quanto riguarda i nuovi strumenti urbanistici (P.A.T.I., P.A.T., P.I. e P.U.A.) introdotti dalla Legge Regionale Urbanistica n.11 del 23 aprile 2004.
Gli studi per la Valutazione di Compatibilità Idraulica si concretizzano sostanzialmente in elaborazioni idrologiche ed idrauliche finalizzate a definire progettualmente gli interventi che hanno funzione compensativa per garantire l' “invarianza idraulica”. Il principio di “invarianza idraulica” delle trasformazioni del territorio viene così definito: "Per trasformazione del territorio ad invarianza idraulica si intende la trasformazione di un'area che non provochi un aggravio della portata di piena del corpo idrico ricevente i deflussi superficiali originati dall'area stessa."
Gli ultimi lavori svolti in ambito di Valutazione di Compatibilità Idraulica per Piani di Assetto Territoriale sono:
Gli ultimi lavori svolti in ambito di Valutazione di Compatibilità Idraulica per Piani operativi e varianti urbanistiche sono::
In corso di elaborazione:
|